Kisah fantasi tante

[Manga] Ch. 21 of Yamato Phantasia now available!

2024.05.30 15:01 hololive [Manga] Ch. 21 of Yamato Phantasia now available!

[Manga] Ch. 21 of Yamato Phantasia now available!
https://preview.redd.it/19r3nrza2k3d1.jpg?width=1034&format=pjpg&auto=webp&s=91fe1ec33de037f7c20476b1cf6085a017ab651d
Fubuki and Mio visit Sakura Miko's shrine.
Before their consultation the pair decide to see Miko's concert, where they run into a certain someone!

The latest chapter of Yamato Phantasia is now available on the world archive Holonometria!

English: https://alt.hololive.tv/holonometria/en/manga/series/yamatophantasia/?utm_source=Reddit&utm_medium=post&utm_campaign=en21
Indonesian: https://alt.hololive.tv/holonometria/id/manga/series/kisah-fantasi-yamato/?utm_source=Reddit&utm_medium=post&utm_campaign=id21

Story Summary
In the land of Yamato, humans live alongside kami. In the mountains near the city of Miyako sits Shirakami Shrine, where a certain kami has taken up residence and named herself acting priestess...

Featuring
- Shirakami Fubuki
- Ookami Mio
- Sakura Miko
- Nakiri Ayame

https://preview.redd.it/c3gjo6w92k3d1.jpg?width=1034&format=pjpg&auto=webp&s=cf0aa2922dcec7b2d46ccc55130bb555e7bb3686
https://preview.redd.it/ouk9n96e2k3d1.jpg?width=1034&format=pjpg&auto=webp&s=2d5989489742f28a74c9668a96abd84232ead6a2
https://preview.redd.it/jey48t3d2k3d1.jpg?width=1034&format=pjpg&auto=webp&s=1d1545f89a2a5d635eeee035b6fa9178cbea23a0
https://preview.redd.it/ohavv6yb2k3d1.jpg?width=1034&format=pjpg&auto=webp&s=0d165274a99889a4a5286982e0cf2d5598e84756
submitted by hololive to Hololive [link] [comments]


2024.05.26 22:12 bazaar-bazaar Weekend Deals !!! These week we have a lot of games available don t miss it !!!

Weekend Deals !!! These week we have a lot of games available don t miss it !!! submitted by bazaar-bazaar to u/bazaar-bazaar [link] [comments]


2024.05.24 09:41 Turbulent_Property_4 5 serie TV fantasy sottovalutate, tutte disponibili su Netflix

Quali sono le serie TV fantasy più sottovalutate sulla piattaforma di streaming? Ecco una selezione di cinque show meritevoli, che dovreste recuperare.
Esistono tante serie TV che, per un motivo o per l'altro, passano in sordina. Vuoi perché non sono riuscite a far scattare la proverbiale scintilla negli spettatori, vuoi perché oscurate, ingiustamente o meno, dagli show più popolari... ecco quindi una selezione di cinque prodotti, tutti disponibili su Netflix, ma soprattutto, fantasy.
Prosegui la lettura
submitted by Turbulent_Property_4 to malatidiserie [link] [comments]


2024.05.23 23:58 BayazTheGrey L'Occhio del Gufo (Trilogia del Sole Pallido, Andrea Butini)

Premessa: la seguente non è di per sé una recensione, più un dare aria alla bocca su considerazioni personali che nessuno in particolare ha chiesto sul trittico dark adult grim fritto misto fantasy di stampo italico. Superfluo specificare la natura spoiler del muro di testo. Tant'è. Come da titolo, mi concentrerò sul primo, "l'Occhio del Gufo".
Cosa ci offre il signor Butini? Debuttante nel settore, una storia (editoriale) miracolosa (e buona pace all'anima del supereroe partenopeo doppelganger, così va la vita): alla Mondadori tanto è piaciuto il primo manoscritto che prima di incominciare la pubblicazione hanno brutalmente preteso dal poveretto la stesura dei due sequel (si sa, in un mondo post Martin/Rothfuss, chi si fida più), sfornandoli in breve successione.
Di cosa tratta questa storia ADULT e DARK? Ebbene, ce lo svela l'autore in persona: "sarà un viaggio oscuro, freddo e bagnato" (parafrasando). Si parla di sangue, ovviamente. Molto. Fortunatamente non abbiamo un tetto limite sugli effetti.
Iniziamo con un utilissimo glossario, introducendo i simpaticissimi personaggi (e luoghi), che si bagneranno in tandem con noi lettori:
Neth Roven: "Il Conciliatore". Un cristiano depresso e sfigato, una sottospecie di balivo, funge da intermediario fra le beghe di villaggio (Rokhtan) e la presunta autorità centrale dell'unica (almeno che si sappia) città del... continente? Nazione? Chi lo sa. Si becca sputi a destra e a manca da quei porcari maleducati dei suoi compaesani. Su moglie morì di una non ben specificata malattia, mentre era in stato interessante. Da qui il suo solare stile di vita, a base di rasature estreme alla giugulare, ma senza molto successo.
Luin Lumber: "L'Incapace". Garzone di taverna, esperto a buscarsi mazzate da quel panzone del padre e di piangersi addosso. Volenteroso di provare il suo valore, la sua vitaccia cambia, tutto sommato per il peggio, quando incontra un misterioso figuro incappucciato, un certo "maestro".
Sorin Garth: "Il Cacciatore". Cacciatore provetto, padre e marito di famiglia esemplare, anche se non per molto altro tempo. Terrore degli zingari (di più in merito a breve), nel suo retaggio si cela un destino al gusto sanguinaccio di balordi.
Jas Garth: "La Comparsa". Il figlio del sopracitato Sorin. Un ragazzotto con la testa sulle spalle, fino a quando un'entità malefica non comincia ad intaccare la sua sanità mentale. Non affezionatevi, morirà tra 5 minuti.
Elin: "L'altra comparsa": ragazzina amica di Jas. Rappresenta l'esodo dei sopravvissuti dopo la mattanza a fine del primo libro
Shai Thu'Rei: "La Fulva". Membra di una delle misteriose Casate, di mestiere fa l'esecutrice, essenzialmente un soldato con i fronzoli. Per non farsi mancare nulla, ha un harem diversamente etnico al guinzaglio.
Mali dei Piangenti: "addolorata". Questa lamentela continua sotto forma di essere umano è un cerusico di immenso talento (nel far lavorare le pompe funebri), da contattare se si desidera morire tra atroci sofferenze.
Personaggi ricorrenti
Il Maestro: enigmatico soggetto che si presenta a Rokhtan alla vigilia dei felici eventi. Una specie di Gandalf sotto sostanze psicotrope, dal vocabolario delicato quanto uno scaricatore di porto tatuato, amante dell'igiene orale, l'autore ci tiene veramente tanto a farci sapere che i suoi bei dentini sono neri, marci e bucati.
Victor Swain: surgelato findus e nel tempo libero sceriffo di Rokhtan, a capo dei bastonatori, prendono molto sul serio il loro nome. Spadaccino provetto, vecchia conoscenza del Maestro.
Marc: energumeno dal cuore d'oro, miglior amico di Sorin Garth. Anche lui cacciatore, è il Bud Spencer della situazione.
Frey Thu'Rei: fratello pazzo e scemo di Shai. Nonostante le sue problematiche causate dalla Deleomanzia, è uno dei pochi personaggi "positivi".
Cassy, Dam e Roy: amici di Jas ed Elin. Rispettivamente Pippi Calzelunghe e due cinghiali di varietà invasiva
Celine: moglie di Sorin. Ha i capelli biondo paglia, e dovete farvene una ragione.
Samm e Louisette: padre e sorella di Luin, il primo gestore e la seconda consumatrice della taverna. Famiglia graziosa, la snella Louisette farà la gradita conoscenza di un artefatto grosso come un piccolo melone su per il...lasciamo stare.
Luoghi
Rokthan: il villaggio. Brutto, puzzolente, pieno di fango, un luogo triste pieno di pezzenti. Ottima destinazione per le vacanze pasquali.
La Foresta: la foresta di Rokthan. Per gli animi più timidi provenienti da dimensioni oscure e lontane
Vanhorn: città sede del Palazzo del Sole Pallido e relative istituzioni
Breve sunto
A Rokthan si discute dell'apparente scomparsa della selvaggina, o perlomeno della sua natura sempre più schiva. Luin incontra un cliente della taverna, tale Maestro. I due seggono per parlare, il secondo avvertendo potenziale nel garzone. La notte seguente, un turpe crimine viene commesso da parte dei due ai danni della leggiadra Louisette, per il peccato dell'ingordigia.
La mattina dopo, quel catorcio di Roven viene svegliato dal figlio di Capitan Findus, Victor Swain. I due investigano sull'omicidio. Sul luogo viene ritrovato un messaggio da parte del Maestro, che richiede un incontro al chiaro di luna coi due. Nel frattempo Jas Garth si improvvisa berserker, attaccando i genitori. Il giorno dopo decidono di sfancularlo mandandolo a giocare nei sicurissimi boschi coi suoi amichetti. Ottima scelta.
Il Maestro e quel margherito di Luin si nascondono in casa di un tizio morto, ispirandosi ai casi di abusivi, e per non privarsi di nulla pestano a sangue un vigile urbano guardone. Per evitare altre incomprensioni si nascondono in un bunker dei raminghi in mezzo alla foresta. Dopo diverse peripezie arriva pure Jas, indemoniato. Per l'incontro il Maestro lascia i due li sotto, con Luin intento a leggere I Venti dell'Inverno, un misterioso manoscritto datogli dal Maestro, che narra le vicende di un antico soldato durante una sanguinosa e lunga guerra che contine le risposte su ciò che sta accadendo.
I bastonatori di Victor riescono a stordire il Maestro. Dopo le presentazioni, illustra ai due la situazione, spiegandoli che una creatura chiamata Noctus (un Chtulhu da giardino) sta per attaccare il villaggio; l'unica cosa che vi si frappone è l'Occhio del Gufo, una sfera che tramite sacrificio di sangue riesce a bloccare fastidiosi invasori.
Tale Noctus viene ritrovato da Sorin e Marc, ingaggiando subito battaglia. Marc perde una gamba e rischia la vita, ma dopo un lentissimo, infinito, glaciale flashback a tema zingari avvelenatori Sorin riscopre poteri sopiti, liberando l'amico e fuggendo dal posto.
I Pacificatori, soldati di Vanhorn guidati da Shai, che precedentemente presero in custodia cautelare Elin e l'amichetta, arrivano al villaggio, alla ricerca de Maestro, che si scopre essere un ladro in possesso di un oggetto appartenente alle Casate. L'Occhio. La cerusica, dopo l'intervento di cucitura all'uncinetto su Marc il cacciatore, ritrova l'artefatto nel cadavere di Louisette, nello specifico, all'interno del suo apparato riproduttivo. Una finezza. Lo scopo dei pacificatori era di prendere l'occhio e scatenare il Noctus sul villaggio, cosa che prontamente accade. Visto che ci sono si rubano pure la moglie incinta di Sorin, nella speranza di attirare il neo deleomante.
Dopo un appassionante incontro con Mamma Quercia e Gufone, di professione carceriere, Jas scopre che il noctus, o la sua volontà, lo hanno posseduto: fintantochè il suo corpo non viene unito al noctus, la creatura è indebolita.
Rokthan si tramuta nel banco di un macellaio, col mini Chtulhu deciso a dare una ripulita a quella fogna. Con uno sforzo combinato di Frey, separatosi dalla sorella, e del Maestro, insieme a Sorin, uccidono il mostro, distruggendo il nucleo di pietra nera, che rappresenta il cuore del mostro, composto essenzialmente da fumo.
Luin, in un accesso di rabbia, ammazza brutalmente Jas col coltello di quest'ultimo. La cosa non avrà ripercussioni, ne sono certo.
I sopravvissuti cominciano a leccarsi le ferite, decidendo il da farsi. Neth Roven guiderà i sopravvissuti (incluso un Maestro dal corpo distrutto e in coma) nel Khyuuten, una landa ghiacciata a nord, mentre Sorin, Frey e Mali vanno nelle paludi in cerca di ispirazione spirituale.
Magia e altre peculiarità
Nel Pallido mondo vi sono diverse correnti magiche: abbiamo i Deleomanti, potenti maghi capaci di eccezionali azioni, che richiedono la dissoluzione del proprio corpo, che si tratti di pelle (in un caso particolarmente eclatante anche balle), organi, arti, o anche di parti del proprio cervello, non ha importanza. Il potere ha un prezzo.
La magia delle sabbie: si sa poco, ma proviene, sorprendentemente, dal deserto. Incrementa le "sensazioni", le emozioni nello specifico.
Spiriti ed affini: anche qui c'è poco, ma tra il noctus ed i suoi tentacoli da fumatore, Uomo Gufo ed il suo occhio laser e Mamma Quercia le creature eteree hanno disparate abilità.
Si, va bene tutto, ma che significa veramente "Adult dark fantasy" (in questo caso specifico)? Dopotutto quel carro armato della Mondadori ha spinto molto in proposito. Nulla. Un'etichetta di marketing, nulla più. Magari nato come risposta all'accusa di pubblicare solo libretti rosa con e YA triti e ritriti. Butini è una risposta adeguata? Insomma. A mio avviso non basta condire con scurrilità varie e abbondanti quantità di sangue, interiora, vomito e merda per rendere una storia ADULDARK. Perché si, sin dalla prima pagina ci si accorge di questo aspetto: tutto è sporco, dove giri giri c'è puzza di sterco, sudore e piscio, e a dirla tutta, dopo un po' la cosa viene a noia.
Il cast di personaggi presentato è discreto, ma non memorabile; alcuni mostrano maggiore potenzialità di altri, ma tutto sommato per il momento hanno una caratterizzazione buona. Non delle più profonde, ma buona. Nei due sequel una buona dose di introspezione cercherà di rendere questi tipacci più tridimensionali, con risultati dei più vari.
Ricalcando su alcuni riferimenti, ci sono due scene nello specifico che mi hanno lasciato un misto tra ilarità, disgusto, confusione, mal di stomaco e molto imbarazzo: il capitolo 14, in cui la fulva Shai si denuda per un rituale molto particolare a tema sabbioso, direttamente dalle fantasie sessuali più strambe dell'autore. Ignoro lo scopo di tale inclusione.
La seconda, possibilmente ancor peggiore, anzi, di gran lunga, è il ritrovamento, nel 31° capitolo, dell'Occhio. Per qualche motivo, il Maestro ha reputato la, uh, vagina di una morta il nascondiglio migliore per tale artefatto. Non ha tutti i torti, chi mai andrebbe a controllare? Invece... Con tanto di descrizione nei minimi dettagli dell'estrazione. Ammirevole, grazie.
Sorin Garth odia gli zingari
Nei capitoli flashback di Sorin compare un altro popolo, quello dei Nakae. I Gitani. In una sovversione delle aspettative, odiano i ladri. Ebbene si. Non a caso, questo punto è il nodo cardine dell'intera trilogia, e non esagero. Ma non corriamo. In questa sequela di capitoli il nostro eroe, qui ragazzo, insieme a Marc si aggirano per una fiera Nakae, in cerca di bottino. Viene buscato e succedono cose brutte. Nonostante l'effettiva utilità, è un po' una bastonata all'intera andatura del libro, fino a quel punto rapido ed incalzante. Semplicemente non c'è nulla che faccia risaltare in maniera positiva questa sottotrama, vuoi per il piazzamento generale rispetto agli eventi correnti, vuoi per lo scarso interesse verso questi Nakae (Butini gli adora).
In conclusione, una lettura d'intrattenimento, tolto qualche inciampo, scorre in maniera ottimale. Chissà quali emozioni ci attendono nella seconda parte di questa avventura bagnata.
submitted by BayazTheGrey to Libri [link] [comments]


2024.05.22 00:15 GalvusGalvoid Vi consiglio the bugle call

È un manga dark fantasy mensile tuttora in corso (16 capitoli tradotti in inglese su 23 usciti) ambientato in un simil medioevo in cui ci sono superpoteri. Il protagonista può vedere e rendere visibili i suoni, e usa la tromba per coordinare le truppe dell’esercito per cui lavora (vedrete tante strategie militari e guerre). Ci sono personaggi chiaramente ispirati a From software ( una ricorda malenia e un altro gehrman ) e in generale la qualità del fumetto è molto alta sia come sceneggiatura che scrittura . Se vi interessa aspettatevi scontri più strategici alla jojo e pochi scazzottamenti alla battle shonen (ma ci sono e sono le parti più epiche).
submitted by GalvusGalvoid to CercaManga [link] [comments]


2024.05.20 20:07 Expensive_Thanks_528 Recos pour retrouver d’anciennes sensations (RPG)

Salut tout le monde,
Je n’ai jamais été un gros joueur mais il y a une 15aine d’années j’ai eu de belles (nombreuses) heures de jeu sur Lineage II sur des serveurs privés. J’ai beaucoup apprécié le système de craft des armes et armures, le farming des objets pour le craft, le système de classes, skills.
J’aimais les objectifs comme le lvl requis pour pouvoir enfin mettre une armure grade D, puis C, puis B, etc. J’allais sur le marché pour acheter des soulshots et taper plus fort, j’appréciais que selon la classe choisie on avait notre place dans un groupe, ou le fait qu’en tant que nain on venait me voir pour me demander de crafter tel ou tel truc.
L’ambiance était super, des zones féeriques, d’autres très morbides, les mobs souvent originaux, des dragons, des anges, des boss, bref c’était vraiment de belles sensations.
J’ai racheté un PC il y a 2 ans après des années sans véritable station de jeu et j’ai réinstallé Lineage II immédiatement mais j’ai été déçu par ce qu’ils en avaient fait, de mémoire j’y ai joué 15’ et basta.
Auriez-vous des recos de jeux où je pourrais retrouver tout ça (ou une partie) ? Récents ou pas, AAA ou browser, juste un bon (MMO)RPG de fantasy bien ficelé avec du craft des donjons du commerce et une bonne ambiance.
Merci !
Edit : je précise que j’aime beaucoup jouer depuis qlq années à Stardew Valley, BOTW, TOTK, Satisfactory, Space Engineers, Stellaris. Au cas où ça vous aiderait.
submitted by Expensive_Thanks_528 to jeuxvideo [link] [comments]


2024.05.16 19:19 EnvironmentIcy4116 Final Fantasy VII e la memoria

Final Fantasy VII e la memoria
Ovviamente, spoiler dell'originale Final Fantasy VII (1997). Non citerò gli eventi di Remake o Rebirth.
Final Fantasy VII è un vero e proprio videogioco di culto uscito nel 1997, che ha superato le 11 milioni di copie vendute. Primo videogioco della saga su Playstation, che abbandona il Super Nintendo e i rispettivi 16-bit. È il settimo capitolo di una delle saghe più importanti del mondo, che ha sempre trasportato i giocatori in mondi fantastici - talvolta meravigliosi perché distanti dalla realtà, altre per la loro affinità con essa. Tra tutte le saghe videoludiche Final Fantasy è tra quelle che sa comunicare meglio l'assenza: mondi così lontani dal nostro sono presentificati, resi "reali" in modo da risultare mondi secondari.
Tutt'oggi è ancora incerta la paternità di alcune idee, situazioni e temi del gioco, in merito questo sito è una vera e propria miniera di informazioni. Mi baserò solo sulle interviste degli sviluppatori, evitando di speculare e di dare spazio a mie supposizioni personali.

Il tema di Final Fantasy VII

Il gioco secondo Hironobu Sakaguchi, produttore di questo capitolo e creatore della saga, tratta il tema della "vita". Nella stessa intervista Sakaguchi affermò che fin dalla morte della madre, avvenuta negli anni di sviluppo di Final Fantasy III, volesse trattare l'argomento. Questo è ciò che disse a proposito:
"Life" dwells in many things, and I was curious what will happen if I attempt to analyse "Life" in a mathematical and logical way. [...] You might have difficulty noticing it, though. (trad. it "La vita dimora in molte cose ed ero curioso di cosa sarebbe successo se avessi tentato di analizzare la "vita" da una prospettiva matematica e logica. [...] Potreste avere difficoltà a notarlo [il tema], però.")
Ma che significa? In un'intervista del 2018 Sakaguchi, Uematsu e Kitase - produttore, compositore e direttore di Final Fantasy VII - utilizzano “inochi” (命) per descrivere il tema del gioco, il sostantivo giapponese si può tradurre con “vita” ma ha un significato più ampio, filosofico, che comprende anche la nozione di “spirito”. "Inochi" può stare ad indicare la forza vitale (di qualcuno o qualcosa), la qualità di essere vivo, il tempo di una vita, la qualità più importante di qualcosa, il destino o il fato. Grazie a questo chiarimento possiamo capire meglio la prospettiva di Sakaguchi; infatti in Final Fantasy VII c'è una "forza vitale": il lifestream (flusso vitale) ovvero la forza vitale del pianeta, non solo, si parla anche di destino - in relazione al fato, immutabile, del pianeta e del personaggio di Aerith - e della qualità più importante degli individui. Parlare della vita in questi termini implica anche parlare della morte e, conseguentemente, del lutto.
Infatti, una delle scene più importanti di tutta l'opera - e di tutta la storia videoludica - è quella della morte di Aerith. Kitase, in un'intervista del 2003 per Edge magazine, dice questo in merito:
In the real world things are very different. You just need to look around you. [...] People die of disease and accident. Death comes suddenly and there is no notion of good or bad. It leaves, not a dramatic feeling but great emptiness. When you lose someone you loved very much you feel this big empty space and think, ‘If I had known this was coming I would have done things differently.’ These are the feelings I wanted to arouse in the players with Aerith’s death relatively early in the game. Feelings of reality and not Hollywood
Aerith è forse il personaggio più importante del settimo capitolo, l'eroina morale della storia. Assillata da un destino scritto comunque cerca di vivere al meglio i suoi giorni, cercando di lasciare il mondo in uno stato migliore di quello in cui l'aveva trovato. Ha vissuto la sua vita isolata dal resto del mondo e quando finalmente trova qualcuno con cui condividerla, le viene strappata via. Gli altri continueranno la loro avventura ma lei rimarrà indietro, di nuovo sola, nel flusso vitale, a prepararsi per salvare il pianeta. Scrivere qualcosa su di lei in questo mio articolo era obbligatorio.
Ecco ciò che Nomura e Nojima - due figure importanti per la storia e il character design del gioco - avevano da dire a riguardo in occasione di un'intervista realizzata per l'Ultimania del decimo anniversario del capitolo:
Nomura: It’s related to ‘life’, one of the themes of FFVII, so it’s not portrayed as a “death for excitement’s sake” but expresses a realistic pain. Death comes suddenly, so I think the emotion there wasn’t excitement or anything, but sadness.
Nojima: Speaking from a scenario standpoint, FFVII is ‘a story of life cycling through the planet’, so someone needed to be part of that cycle. In other words, although what happened to Aerith isn’t really based on logic, as far as the story goes, maybe one of the team was destined to lose their life from the very start. But how that one became Aerith wasn’t decided through a notice as is popularly mentioned. It was decided after everyone, including myself, racked our brains about what to do.
Il flusso vitale in Final Fantasy VII è l'energia del pianeta che scorre in tutto ciò che è animato. Tutte le anime e i ricordi dei viventi tornano al flusso vitale dopo la morte e quest'ultimo è anche la causa della vita umana. Dal flusso vitale la corporazione Shinra trae l'energia mako, utilizzata per alimentare tutti i tipi di macchinari: da quelli di uso quotidiano fino agli armamenti di guerra; ciò rende l'operato della corporazione ancora più perverso, poiché utilizza le anime dei morti per alimentare le comodità dei vivi. Se il flusso vitale viene consumato, allora il pianeta cesserà di esistere, questo teoricamente rende la Shinra il nemico più pericoloso per il futuro del pianeta. I parallelismi con la realtà e l'abuso che l'uomo sta facendo delle risorse naturali del pianeta è chiaro.
Traduzione italiana di Rinoa's Diary

Impermanenza

Pianeta che, però, è destinato a morire, come tutto. Questo è un altro tema del gioco: l'impermanenza. L'impermanenza è un concetto appartenente al buddhismo e all'induismo, che considera la natura fugace di tutto ciò che è vivo e terrestre. Assieme alla sofferenza e all'inesistenza di un sé permanente è uno dei tre aspetti fondamentali dell'esistenza per la dottrina. Secondo questa corrente di pensiero non c'è nulla di stabile se non l'impermanenza stessa. L'impermanenza, il cambiamento, è sia sofferenza che sollievo. Nulla dura per sempre, tutto è destinato a cambiare. Nella letteratura giapponese esiste anche un concetto estetico chiamato Mono no Aware (物の哀れ), che medita sulla bellezza transitoria del tutto. Nella musica, forse la canzone che riassume meglio il concetto di impermanenza è "All Things Must Pass" di George Harrison, beatle e autore le cui idee erano vicine a quelle del buddhismo.
Traduzione italiana di Rinoa's Diary
In Final Fantasy VII tutto è impermanente: il pianeta è destinato a morire - Sephiroth è forse l'unico personaggio a non accettare tale destino; i personaggi, le città stesse, gli amori, ogni cosa è raffigurata nella sua instabilità. Pensiamo alla città di Corel (nella quale è nato il nostro compagno Barret) un tempo fiorente grazie al lavoro garantito dal reattore mako, trasformatasi in un'accozzaglia di sudici tuguri dopo la sua esplosione e il massacro della Shinra. Oppure a Wutai, terra natia di Yuffie, un tempo potente nazione, che durante gli eventi del gioco viene mostrata come un villaggetto per turisti. Tutto è destinato a finire, nonostante gli sforzi dei protagonisti. Questo rende il viaggio di Final Fantasy VII tragico. Lo stesso finale getta un'ombra oscura sul futuro del pianeta che Cloud, Aerith, Tifa, Barrett e tutti i membri del gruppo hanno lottato così tanto per salvare.
Ma allora, se tutto deve finire, che senso ha vivere o sforzarsi per cambiare lo stato delle cose? La risposta viene data dal personaggio di Bugenhagen a Cosmo Canyon: nonostante le difficoltà e la condizione del mondo, malgrado tutto sia destinato a finire, bisogna decidere saggiamente come utilizzare il tempo che ci è concesso. La morte, la fine, l'impermanenza, è quindi il metro con cui valutiamo le nostre azioni umane.

La memoria e la ricerca del sé

Arriviamo quindi ad un tema del gioco che, ad oggi, è forse quello meno discusso: il sé e la memoria. Cosa ci rende "noi"? "Chi sono io?" si domanda Cloud per gran parte dell'avventura. Sa che c'è qualcosa in lui che non va, ma non riesce a comprendere cosa. È preoccupato per il suo stato, così come Tifa, Aerith, Barrett e tutti i suoi compagni. "Chi sono io?" implica "cosa mi rende me?", beninteso si può rispondere alla prima domanda senza farlo alla seconda. Il significato figurativo di "inochi" per indicare l'aspetto più importante di qualcosa o qualcuno si adatta bene all'interrogativo di Cloud.
Traduzione italiana di Rinoa's DIary
In merito alla natura del sé ci sono molte teorie filosofiche.
Siamo il nostro cervello? Se uno scienziato rapisse me e un'altra persona e scambiasse i nostri cervelli, rimarrei comunque "io", anche se il mio cervello si trovasse in un altro corpo? Di sicuro la persona con il mio corpo non sarebbe me
Siamo forse il nostro corredo genetico? Oppure siamo il nostro corpo? E se il mio corpo fosse perfettamente clonato, cellula per cellula, il clone sarebbe me? Sarebbe una copia, ma non un falso, poiché non finge di essere ciò che non è.
John Locke, filosofo britannico del XVII secolo approccia la questione da una prospettiva empirica, che poi influenzò alcuni filosofi illuministi. Locke, nel suo "Saggio sull'intelletto umano" sostiene che la mente umana, alla sua nascita, è una tabula rasa che attraverso l'esperienza interna o esterna del soggetto si "riempie". Cioè, tutte le idee umane derivano dall'esperienza e dalla riflessione. Scorge l'identità degli individui nella coscienza che accompagna gli stati o i pensieri che si succedono nell'interiorità. L'uomo non solo percepisce, ma percepisce di percepire: ogni sensazione è accompagnata dalla consapevolezza che è il suo io a sentirla o percepirla.
Il dibattito è vertiginoso, di sicuro la risposta è un'intersezione delle tante teorizzate fino ad oggi. E Final Fantasy VII? A mio parere, secondo il gioco la qualità fondamentale degli individui è la memoria. Memoria non intesa come insieme delle esperienze vissute, enciclopedia del vivere individuale, ma come filtro. D'altronde la memoria è un grande filtro: se ci ricordassimo di tutto quello che ci è accaduto, come Funes el memorioso, nel racconto di Borges, saremmo degli imbecilli. Cloud non riesce a trovare se stesso poiché i suoi ricordi sono compromessi dall'agire di Sephiroth e delle particelle Jenova. Interessante notare come alla riacquisizione dei ricordi da parte di Cloud coincida il ritrovare il suo libero arbitrio. Ma non siamo solo i nostri ricordi ma come raccontiamo i nostri ricordi - pensiamo al racconto che Cloud fa dell'incidente di Nibelheim a Kalm. Il protagonista de "La Strada", romanzo di Cormac McCarthy, ha paura di ricordare la sua defunta moglie, circoscrive le loro memorie assieme e cerca di guardarle da lontano il meno possibile; teme che la sua mente possa manipolare il ricordo e in qualche modo cambiarlo, lordarlo: teme di sfigurare il suo sorriso o di aggiungerlo là dove non c'era, la violenza definitiva. Il sé viene trattato come qualcosa di precario nella sua fragilità, pronto a sgretolarsi davanti a domande perniciose; Tifa lo sa ed è per questo che non fa nessuna domanda a Cloud riguardo il suo passato, pur essendo a conoscenza di tutte le inconguenze nei racconti di quest'ultimo.
Traduzione italiana di Rinoa's Diary
submitted by EnvironmentIcy4116 to italygames [link] [comments]


2024.05.08 22:56 dot_exe374 La lecture m'a rappelé que j'existais

J'ai toujours aimé lire, c'est là depuis que je suis gamin mais c'est une passion qui a toujours été en compétition avec une occupation nettement plus envahissante (les jeux vidéo). Mais toujours est-il que j'ai énormément lu en 15 ans, toujours de la Fantasy et la SF. Je pense que j'étais à la recherche d'évasion, d'un monde incroyable dans lequel je découvre mille choses que je ne verrais jamais dans la vraie vie.
Et puis j'ai commencé mes études il y a 6 ans. J'ai continué de lire mais moins qu'avant. Je prétendais que je n'avais plus le temps et je pestais contre la disparition progressive de ma passion. J'achetais toujours autant de livres mais je ne les lisais quasiment plus. C'était devenu un sujet de blague, même, le fait que ma pile de livres devenait de plus en plus haute.
Et puis j'ai fini mes études il y a environ un an, et je suis rentré malgré moi dans la vie d'adulte. Mes études m'avaient tellement transformé, j'avais trouvé une passion, une famille, un foyer, des souvenirs et des sentiments. Loin de tout ça, je suis retombé dans mon penchant pour les jeux vidéo. Je me suis oublié, j'ai mis au placard qui j'étais et qui je voulais devenir. J'essayais juste d'avancer un pas après l'autre, de survivre à ce nouveau monde. Et ça a marché pendant un temps, avant que le quotidien morne ne s'installe. Mon travail me semblait plus terne, mes jeux pas aussi intéressants, et je n'avais plus la force de sortir ou d'essayer de changer.
J'ai eu un sursaut il y a quelques mois et j'ai décidé de me reprendre en main et de bousculer ce quotidien sûr mais monotone. J'ai commencé à sortir, à voir un psy, à me relancer dans la musique qui me passionne tant depuis mes études. Mais j'avais toujours besoin de m'occuper dans les moments les plus difficiles : ceux où je reste seul avec mes pensées. Et les jeux vidéo n'avaient vraiment plus aucun effet pour me distraire. Alors j'ai décidé de reprendre ce qui prenait la poussière chez moi depuis bien trop longtemps, la lecture. J'ai vite réalisé que je m'étais menti honteusement : je lis rapidement, je peux finir un livre qui me plaît en quelques heures seulement. Ce n'est pas le temps qui me manquait, j'avais simplement perdu la motivation.
Fier d'avoir recommencé à lire, je n'ai pas tardé à finir une saga de livres que j'avais commencée pendant mes études et qui attendait depuis probablement trois ans, en à peine une semaine. J'ai alors porté mon attention vers une deuxième saga que j'avais entamée pendant mes études et dont il ne me restait qu'un livre à lire. Comme ça faisait longtemps que je ne m'y étais pas plongé et que je voulais m'immerger au maximum, j'ai repris cette saga depuis le départ.
Et dès le premier livre, j'ai tout de suite retrouvé un attrait immense pour cette saga. J'adorais ses personnages, leur façon de parler, de réfléchir, de se moquer du monde qui les entoure. Et l'histoire me plaisait bien sûr ! Mais je ne comprenais pas pourquoi je n'avais pas autant apprécié ces livres dès ma première lecture, ils méritaient bien mieux que de pourrir sur ma bibliothèque. J'ai continué à lire, et à aimer le personnage principal et ceux qui l'entourent sans vraiment mesurer pourquoi. Ce soir j'ai terminé le quatrième livre sur six et j'ai enfin compris pourquoi j'aime tant lire.
Ce livre m'a parlé de quelqu'un qui cherche sa place dans le monde, de quelqu'un qui a peur qu'on le déteste pour qui il est, qui se méfie de tout le monde et préfère avancer seul que de risquer d'être abandonné. Il me parle aussi de quelqu'un qui sacrifierait tout pour arrêter de fuir, qui donnerait tout ce qu'il a pour enfin être entouré de gens qui l'aiment et le soutiennent, qui espère se coucher chaque soir en étant une meilleure personne qu'à l'aube. Il me parle de quelqu'un qui choisit les chemins les plus difficiles et qui n'hésitera pas à s'en plaindre, mais qui sait qu'au fond il ne regrettera rien parce que c'est le meilleur moyen d'apprendre et de changer. Il m'a parlé de quelqu'un qui cherche son humanité et qui essaie de vivre sa vie. Ce livre, il m'a parlé de moi.
Le plus fou, c'est que cette saga, c'est la toute première que j'ai commencée pendant mes études. Et évidemment que chaque livre résonne un peu à travers des périodes que j'ai traversées pendant ces cinq ans. Mais je n'aurais pas pu le voir à ce moment-là. Je n'ai vu qu'une bonne histoire de fantasy avec beaucoup de traits d'esprit, de sarcasme et des personnages attachants. Il me fallait le recul pour y voir un bout de mon histoire. Aujourd'hui après presque un an à avoir disparu, la lecture m'a rappelé que j'existais et c'est probablement le plus cadeau qu'on m'ait jamais fait.
P.S. : la série s'appelle L'Anti-Magicien, de Sébastien de Castell, et je vous la recommande vivement même si vous ne vous sentez pas l'âme d'une personne en quête de son humanité. C'est très drôle, très touchant et puis c'est bien la fantasy.
submitted by dot_exe374 to besoindeparler [link] [comments]


2024.05.08 15:35 Leg-Heavy The 100 Highest-Rated Sega Genesis Games in Japan (Beep Mega Drive magazine)

Source:https://youtu.be/y4ig2hsWIXk?si=NJl0E-IqdFbVT7em
100.Super Daisenryaku(8.0844)
99.Crusader of Centy(8.0859)
98.Illusion City:Genei Toshi(8.0930)
97.Target Earth(8.0967)
96.Lethal Enforcers 2:Gun Fighters(8.1034)
95.Mega Schwarzschild(8.1106)
94.Trouble Shooter(8.1151)
93.Wimbledon Championship Tennis(8.1153)
92.Honno no Toukyuuji:Dodge Danpei(8.1255)
91.NBA Jam(8.1282)
90.J.League Pro Striker 2(8.1438)
89.Final Fight CD(8.1522)
88.Dragon's Fury(8.1534)
87.Marble Madness(8.1578)
86.World of Illusion Starring Mickey Mouse and Donald Duck(8.1736)
85.Super Street Fighter 2(8.1756)
84.Sonic CD(8.1831)
83.Greatest Heavyweights(8.1875)
82.PGA Tour Golf 2(8.2)
81.Dragon's Revenge(8.2)
80.Disney's Aladdin(8.2044)
79.Gambler Jiko Chuushinha: Katayama Masayuki no Mahjong Doujou(8.2081)
78.Beyond Oasis(8.2138)
77.Sonic 3(8.2229)
76.Alisia Dragoon(8.2284)
75.Kamen Rider ZO(8.2307)
74.Soulstar(8.234)
73.Fushigi no Umi no Nadia(8.2393)
72.Kishi Densetsu(8.2419)
71.Dungeon Master II: Skullkeep(8.2467)
70.Star Cruiser(8.2533)
69.Nobunaga no Yabou: Bushou Fuuunroku(8.2566)
68.Night Trap(8.2797)
67.Taikou Risshiden(8.2923)
66.J.League Pro Striker(8.2924)
65.Might and Magic 3(8.2936)
64.Grind Stormer(8.3015)
63.Ristar(8.3076)
62.Thunder Force 3(8.3081)
61.Powerball(8.3102)
60:Castle of Illusion starring Mickey Mouse(8.3259)
59.P.T.O.: Pacific Theater of Operations(8.3282)
58.New Horizons(8.3432)
57.Formula One World Championship: Beyond the Limit(8.3521)
56.Romance of the Three Kingdoms III: Dragon of Destiny(8.3548)
55.Contra:Hard Corps(8.3571)
54.MUSHA(8.3808)
53.Rent a Hero(8.3904)
52.Popful Mail(8.3973)
51.Shining Force 2(8.4148)
50.Dynamite Headdy(8.4162)
49.Tant-R(8.4162)
48.Street Fighter II': Special Champion Edition(8.4276)
47.Flashback(8.4479)
46.Tecmo Super Bowl(8.4523)
45.J. League Pro Striker Kanzenban(8.4841)
44.Sonic 1(8.4979)
43.Pebble Beach Golf Links(8.5)
42.Shadow Squadron(8.5)
41.Landstalker(8.5064)
40.Super Fantasy Zone(8.5185)
39.Shining Force CD(8.5616)
38.Tenka Fubu: Eiyuutachi no Houkou(8.5647)
37.Slap Fight MD(8.5648)
36.Virtua Racing(8.5826)
35.Puyo Puyo 2(8.5853)
34.Langrisser(8.5876)
33.Sonic 2(8.5914)
32.Thunder Force 4(8.6146)
31.Janou Touryumon(8.6274)
30.AH-3 Thunderstrike(8.6274)
29.Party Quiz Mega Q(8.6504)
28.Alien Soldier(8.702)
27.Winning Post(8.7097)
26.Streets of Rage 2(8.7105)
25.Gauntlet IV(8.7125)
24.Battle Mania:Daiginjou(8.7142)
23.Sonic and Knuckles(8.7409)
22.Monster World 4(8.7525)
21.Puyo Puyo(8.7651)
20.Shining Force(8.7653)
19.The Hybrid Front(8.7772)
18.Dyna Brothers 2(8.8007)
17.Gunstar Heroes(8.8045)
16.DOOM(8.806)
15.Lord Monarch: Tokoton Sentou Densetsu(8.808)
14.Lunar:The Silver Star(8.822)
13.Mansion of Hidden Souls(8.8323)
12.Urusei Yatsura: Dear My Friends(8.8532)
11.Virtua Racing Deluxe(8.8846)
10.Advanced Daisenryaku: Deutsch Dengeki Sakusen(8.8896)
9.Yumimi Mix(8.8954)
8.Silpheed(8.9036)
7.Gambler Jiko Chuushinha 2: Gekitou! Tokyo Mahjong Land Hen(8.9262)
6.Langrisser 2(9.0187)
5.Phantasy Star 4(9.0338)
4.Space Harrier 32X(9.0993)
3.Yuu Yuu Hakusho: Makyou Toitsusen(9.1343)
2.After Burner 32X(9.2238)
1.Lunar:Elernal Blue(9.42)
submitted by Leg-Heavy to SEGAGENESIS [link] [comments]


2024.05.07 16:28 Leg-Heavy The 100 Highest-Rated Sega Genesis Games in Japan (Mega Drive Fan magazine)

Source:https://m.youtube.com/watch?v=WrutdPcQouk&t=843s
98.ToeJam & Earl,Madou Monogatari 1 ,J.League Pro Striker,Nobunaga no Yabou: Bushou Fuuunroku,Alien Soldier,Mortal Kombat CD(22.2)
96.Bio-Hazard Battle,Grind Stormer(22.3)
90.Super Street Fighter II,Puzzle & Action: Ichidant-R,Ranger-X,Genghis Khan II: Clan of the Gray Wolf,Dragon Slayer: The Legend of Heroes,Strider(22.4)
87.Dungeon Master II: Skullkeep,Starblade,Nobunaga no Yabou: Haouden(22.5)
83.Magical Taruruto-kun,Contra: The Hard Corps,Gleylancer,QuackShot Starring Donald Duck(22.6)
80.Steel Empire,Lethal Enforcers,Alisia Dragoon(22.7)
78.Lord Monarch: Tokoton Sentou Densetsu,Beyond Oasis(22.8)
72.Ecco: The Tides of Time,Trouble Shooter,Shinobi III: Return of the Ninja Master,Genei Toshi: Illusion City,Streets of Rage,After Burner 32X(22.9)
70.Wing Commander,Honoo no Toukyuuji Dodge Danpei(23.0)
63.Gauntlet IV,Star Cruiser,Fatal Fury,Virtua Racing 32X,Space Harrier 32X,Keio Flying Squadron,Phantasy Star II(23.1)
60.Rent A Hero,Streets of Rage 3,Tenka Fubu: Eiyuutachi no Houkou(23.2)
57.AH-3 Thunderstrike,Mahou no Shoujo: Silky Lip,Final Fight CD(23.3)
50.Dragon's Fury,Rocket Knight Adventures,Crusader of Centy,Cobra Command,Seima Densetsu 3x3 Eyes,DOOM,Formula One World Championship: Beyond the Limit(23.4)
49.Gambler Jiko Chuushinha: Katayama Masayuki no Mahjong Doujou(23.5)
47.Romance of the Three Kingdoms III: Dragon of Destiny,Virtua Racing(23.6)
42.Castle of Illusion Starring Mickey Mouse,Langrisser II,Panic!,Atomic Runner,Rise of the Dragon(23.7)
41.Night Trap(23.8)
38.Powerball,Monster World IV,Advanced Daisenryaku: Deutsch Dengeki Sakusen(23.9)
37.Street Fighter II': Special Champion Edition(24)
34.Dyna Brothers,Yumimi Mix,Disney's Aladdin(24.1)
31.Super Fantasy Zone,Yuu Yuu Hakusho: Makyou Toitsusen,Shining in the Darkness(24.2)
27.Virtua Fighter 32X,Mansion of Hidden Souls,Shining Force CD,Thunder Force 3(24.3)
26.Dynamite Headdy(24.4)
24.Sonic and Knuckles,Urusei Yatsura: Dear My Friends(24.5)
22.Streets of Rage 2,MUSHA(24.7)
21.Phantasy Star IV(24.8)
18.Puyo Puyo 2,World of Illusion Starring Mickey Mouse and Donald Duck,Thunder Force 4(24.9)
16.Ecco the Dolphin,Sonic CD(25)
15.Popful Mail(25.1)
13.Gunstar Heroes,Landstalker(25.3)
11.Puzzle & Action: Tant-R,Lunar: Eternal Blue(25.4)
8.Sonic 1,Sonic 3,Shining Force 2(25.8)
7.Gambler Jiko Chuushinha 2: Gekitou! Tokyo Mahjong Land Hen(25.9)
5.Langrisser,Silpheed(26.1)
4.Lunar: The Silver Star(26.3)
3.Sonic 2(26.6)
2.Puyo Puyo(26.8)
1.Shining Force: The Legacy of Great Intention(26.9)
submitted by Leg-Heavy to SEGAGENESIS [link] [comments]


2024.04.28 19:13 CercaManga J-Pop Manga ha annunciato Dark Souls – Redemption, Frieren – Oltre la fine del viaggio Artbook, e altre novità al COMICON Napoli

E allora sono uscite tante novità interessanti da J-Pop Manga al COMICON Napoli! Tra le sorprese annunciate c'è la novel de Il mio matrimonio felice e la serie manga Quartz Kingdom. La novel narra la storia di Miyo, una giovane senza poteri magici data in sposa a un soldato freddo, Kiyoka. Nel frattempo, Quartz Kingdom porta i lettori in un mondo di creature angeliche e demoniache dove una bambina di nome Blue sogna di diventare un Angelo.
Inoltre, è stato rivelato che arriverà in Italia il primo artbook dedicato a Frieren – Oltre la fine del viaggio, con illustrazioni inedite e una splendida copertina realizzata da Abe Tsukasa. Dark Souls - Redemption è il manga tratto dal celebre videogioco dark fantasy, mentre Shimazaki of the Peaceful Land racconta la storia di un uomo addestrato da terroristi.
Chaos Game è un emozionante thriller che coinvolge una giornalista e politici corrotti, mentre Occult Clash combina romanticismo ed esorcismo in una commedia scolastica. Queste nuove pubblicazioni promettono di intrattenere e appassionare i lettori con storie avvincenti e disegni straordinari.
Fonte: Articolo originale
submitted by CercaManga to CercaManga [link] [comments]


2024.04.20 07:37 FullTimeWhiteTrash Comment faire communiquer deux civilisations qui n'ont rien en commun?

Je m'explique.
Je suis en train d'écrire la prochaine aventure que je vais diriger en tant que MJ. Mes joueurs ont manifesté leur envie d'incarner des personnages dans une autre époque que le medieval fantasy, et j'ai donc décidé qu'ils prendront part à une expédition spatiale aux confins de l'univers.
Pour la faire simple, ils décollent à l'origine de la Terre, dans un futur lointain et technologiquement ultra avancé par rapport à notre présent. Leur mission est simple (sur le papier): traverser un trou de ver et collecter un maximum de données.
Quelques rebondissements plus tard, ils s'échouent sur une planète inconnue possédant une atmosphère similaire à celle de la Terre, ainsi que des traces de vie (eau, verdure, etc). Ils découvrent que cette planète est habitée par une espèce humanoïde dominante, un peu comme l'est la Terre avec l'Homme.
Ma question est donc simple. Comment faire communiquer l'équipage et cette espèce? Sachant que: - La magie est inexistante dans cet univers. - Un traducteur universel à la Star Trek serait trop facile et peu crédible, puisque c'est un premier contact. - J'ai aussi pensé à rendre la nouvelle espèce très intelligente, leur permettant d'apprendre des langues en un claquement de doigts, mais ça me paraît également trop simple. - Je doute qu'ils connaissent la langue des signes.
J'avoue que je bloque pas mal sur cet aspect de mon histoire. Des idées?
Merci
submitted by FullTimeWhiteTrash to jdr [link] [comments]


2024.04.18 21:42 Venkaze Requisiti sullo scrivere

Innanzitutto mi presento. Sono un ragazzo che per sua sfortuna non ha concluso gli studi e che spera un giorno di poter prendere il tanto agognato "pezzo di carta". Ho venticinque anni e da che ne ho memoria ho sempre amato raccontare storie, pur non avendone le "competenze": mai compreso appieno come scrivere.
Da circa cinque anni ho deciso di immergermi nella stesura di una storia; da allora ne ho scritto tante: racconti brevi, lunghi, idee di base, e anche una sorta di primo romanzo fantasy. L'ho fatto così, senza sapere per quale motivo lo stessi facendo, ma perché ne sentivo il bisogno. Non ho mai provato nulla di più appagante che nuotare nella mia testa collegando idee e portando alla luce luoghi, personaggi, vicende che non sapevo potessero manifestarsi. E tutto questo mi ha fatto stare bene, e mi ha insegnato molto, sia di me che degli altri.
Ora, tutti questi scritti li tengo in un cassetto, e chissà se mai vedranno la luce. Ma non ha importanza per me. Fino a che scriverò, pur essendo conscio della mediocrità - se non peggio -, sarà fantastico cimentarmici.
Questo post nasce per due motivazioni, fondamentalmente: in primo luogo per comprendere cosa ha spinto voi, a prendere questa strada, sia in maniera professionale che non. E poi per porre una domanda: secondo voi ci sono dei requisiti per poter presentare un libro a un'ipotetica casa editrice? Insomma... molto spesso penso "chi sono io, per poter privare gli altri del loro tempo e farglielo impiegare nella lettura di un qualcosa che io stesso non trovo soddisfacente?"
Vorrei sapere la vostra. Spero di non aver sbagliato nulla perché, come ho già detto, non sono gran ché capace a scrivere haha.
submitted by Venkaze to scrittura [link] [comments]


2024.04.16 21:28 Babilon96 Call of the night, una triste riflessione

Call of the night, una triste riflessione
Ho da poco terminato questo anime e ho pianto molto spesso. Il perché? Mi ha ricordato quanto io sia insoddisfatto della mia vita. Ma andiamo con ordine (cercherò di non fare spoiler se non realitvi alle premesse iniziali dell'anime).
Il tutto inizia con Kou, un ragazzo di 14 anni che stanco di come trascorrono le sue giornate decide di provare a vivere la notte, andandosene a zonzo per la città. In questo suo preregrinare senza meta incontra una ragazza molto strana, Nazuna, la quale decide di guidare Kou nella vita notturna. Peccato che si scopra che la ragazza faccia tutto questo con un secondo fine, ovvero succhiare il sangue del ragazzo, perché lei è una vampira. Kou non si spaventa più di tanto e anzi, vede in Nazuna la sua più grande possibilità di fuga dalla realtà quotidiana. Kou decide di voler diventare un vampiro.
Ritorniamo a me (o a noi, ne sono certo). La prima cosa che mi ha colpito è quanto io mi sia immedesimato nel protagonista. Sappiamo pochissime cose di lui, ma tanto basta: è annoiato dalla sua vita e non riesce a trovare il suo posto del mondo. Le relazioni sociali non le comprende e gli sono precluse, la scuola non gli da alcuna soddisfazione e le giornate passano noiose tutte uguali. Premesse molto semplici (e anche abbastanza banali), ma se le vivi in prima persona fanno subito centro. Per farla breve, come lui sento che le motivazioni per alzarsi dal letto la mattina sono sempre meno.
Come tanti altri Kou fa un tentativo per arginare questo malessere di vita, e la prima cosa che gli viene in mente è di provare a vivere la notte. Giustamente, se il giorno non ti soddisfa tanto vale provare il suo contraltare. Ma qui finiscono le mie similitudini con il protagonista, perché lui vive in un anime e lì sono possibili cose che noi possiamo solo sognare. Ed ecco che appare Nazuna, l'elemento dirompente pronto a dare uno scossone alla vita di Kou. E qui iniziano i miei pianti e la mia invidia.
Prima di tutto Nazuna è un elemento magico, un qualcosa di fuori dal normale che ti prende per mano e ti conduce in un mondo nuovo, più interessante, dinamico e soprattutto scevro da tutte quelle dinamiche sociali e lavorative che regolano la vita quotidiana. Per una persona che non si sente a suo agio nel mondo, questa possibilità di evadere da tutto e tutti è una cosa che ti sfiora la mente ogni giorno. E qui arriva la prima doccia fredda. Per quanto sia bello pensarlo, nel mondo reale non esiste nessuna Nazuna, nessuna via di fuga speciale, nessuna magia che ti risolve l'esistenza.
In secondo luogo Nazuna è... beh, una ragazza. Non mi dilungo più di tanto, immagino abbiate già capito.
Che dire, vedere questo anime alle 2 di notte mi ha regalato sensazioni davvero particolari. Non avete idea di quanto fossi coinvolto nelle vicende di Kou, di quanto tifassi per lui quasi come se in quei minuti io diventassi lui. La mia mente davvero si immergeva e trovava in questo anime una via fuga come poche altre volte mi è capitato. E poi come detto c'è il contraltare, il ritorno alla mia deludente realtà. A quel punto la simpatia per Kou si trasforma in invidia, perché per quanto mi piaccia pensarlo io non sono lui e nulla di quello che gli accade potrà mai accadere a me, ovviamente.
La cosa che un pochino mi rincuora è sapere che se questo anime (e manga) ha avuto successo è perché ci sono tante persone che si sentono come me. D'altronde il mangaka mica li ha scelti a caso Kou e Nazuna, sia d'aspetto che di personalità. La cosa che invece mi preoccupa è che Kou ha 14 anni, il target di queste fantasie dovrebbero essere i ragazzini mentre io beh... ragazzino non lo sono più da un pezzo, eppure eccomi qui a scrivere questo papiro.
Ma concludiamo con una nota positiva, hanno annunciato da poco la seconda stagione. Non vedo l'ora di guardarla, facendomi del bene e facendomi del male.
submitted by Babilon96 to AnimeItaly [link] [comments]


2024.04.09 16:53 reginamab Recensione di Il Re delle Volpi di Fiore Manni

Qualche mese fa ho letto Il Re delle Volpi di Fiore Manni, un libro che mi aveva attirata in libreria per via della copertina e della promessa che si trattasse di un fantasy young adult avvincente.
Siamo nel 1899 e la protagonista, Marian, compie finalmente diciotto anni. Purtroppo non c’è molto da festeggiare, perché sua madre, una donna ossessionata dall’idea di matrimonio, l’ha promessa in sposa al detestabile Carl Lawrence. A salvare Marian dal suo triste destino è Macbeth, una volpe parlante, che le fa una promessa: se lei lo aiuterà a tornare a Faerie, il re delle volpi esaudirà un suo desiderio.
Marian coglie al volo l’opportunità e varca il passaggio che conduce a Faerie insieme a Macbeth. Una volta giunta nel regno del piccolo popolo, scoprirà di essere in un mare di guai e che Aleister, il re delle volpi, non è esattamente come se lo era immaginato. Nel frattempo un pericolo più grande minaccia la tranquillità di Faerie: il Negromante, un potente mago oscuro che sembra stia cercando proprio Aleister.
Mi era stato promesso un libro che sa di fiaba, una coccola, una storia che scalda l’anima, e parla di magia ma anche di crescita personale. Ho perfino letto recensioni che paragonano questo romanzo a Neil Gaiman, quindi diciamo che avevo aspettative molto alte… che purtroppo sono state deluse.
Lo stile del romanzo è sicuramente molto scorrevole, nulla da dire. Si tratta di una lettura gradevole e devo dire che il libro mi ha presa fin da subito: un romanzo leggero ottimo per i ragazzi più piccoli o per chi ha un blocco del lettore.
È la quarta di copertina a ricordarci che Il re delle volpi si ispira a romanzi come Orgoglio e Pregiudizio e Il Castello errante di Howl, non solo nelle atmosfere, ma sopratutto nei personaggi. Il rapporto fra i due protagonisti, infatti, è molto simile a quello fra Sophie e Howl: Marian arriva da una famiglia di bassa estrazione sociale, ha una personalità tranquilla ma è intelligente e sa dimostrare una grande forza interiore quando si trova in difficoltà; Aleister, invece, è vanitoso, viziato e tende a scappare dai propri problemi e responsabilità. I due protagonisti ci ricordano anche Elizabeth e Darcy, con i loro continui battibecchi.
Ci sono davvero tante scene ed elementi che mi hanno riportata non solo a Il Castello errante di Howl, ma anche al già citato Orgoglio e Pregiudizio (la protagonista che deve sposarsi per volere della famiglia, l’ambientazione ottocentesca), Alice nel paese delle Meraviglie, e perfino Harry Potter. L’impressione è che la fantasia dell’autrice sia venuta a mancare. I riferimenti ad altre opere sono tanti, troppi per i miei gusti. Il materiale di partenza, cioè le leggende e il folklore irlandese, è molto vasto e sarebbe stato interessante sfruttarlo di più, invece che basarsi in modo così massiccio su film di animazione e libri fantasy per ragazzi.
Voi lo conoscevate? L'avete letto?
recensione completa qui se vi interessa 💖
submitted by reginamab to Libri [link] [comments]


2024.04.05 16:02 hololive [Manga] Ch. 20 of Yamato Phantasia now available!

[Manga] Ch. 20 of Yamato Phantasia now available!
Cyber Akihabara's Senko-sama...
The key to borrowing her power lies in Ookami Mio's charming ASMR!?
Find out what it all means in the latest issue!
The latest chapter of Yamato Phantasia is now available on the world archive Holonometria!
English: https://alt.hololive.tv/holonometria/en/manga/series/yamatophantasia/?utm_source=Reddit&utm_medium=post&utm_campaign=en20
Indonesian: https://alt.hololive.tv/holonometria/id/manga/series/kisah-fantasi-yamato/?utm_source=Reddit&utm_medium=post&utm_campaign=id20

Summary
In the land of Yamato, humans live alongside kami. In the mountains near the city of Miyako sits Shirakami Shrine, where a certain kami has taken up residence and named herself acting priestess...

Featuring
- Shirakami Fubuki
- Ookami Mio
- Nakiri Ayame
- Sakura Miko

https://preview.redd.it/d6uxblwc0msc1.jpg?width=1200&format=pjpg&auto=webp&s=6c69eeb3e08185bee332840dfe3d16be9773783e
https://preview.redd.it/yvfatiud0msc1.jpg?width=1200&format=pjpg&auto=webp&s=a25ba2b009ff785e964144eabb93630a7b8c93a4
https://preview.redd.it/jl6feqme0msc1.jpg?width=1200&format=pjpg&auto=webp&s=2ab890512de3d1e59f2aa5b5fe4a150c464cec6d
https://preview.redd.it/ie2sorbf0msc1.jpg?width=1200&format=pjpg&auto=webp&s=a66a0714c9fabfb7d75d6f6123e7ffc4ea4deded
submitted by hololive to Hololive [link] [comments]


2024.03.29 09:40 AhbarjietMalta Il-Padiljun ta’ Malta inawgurat fil-Biennale ta’ Malta

"Il-Padiljun ta’ Malta inawgurat fil-Biennale ta’ Malta

Il-Padiljun ta’ Malta għall-maltabiennale.art ġie inawgurat illum fil-Mużew Nazzjonali tal-Arti MUŻA, u se jkun miftuħ għall-viżitaturi sal-Ġimgħa, 31 ta’ Mejju, 2024.

Il-Ministru għall-Wirt Nazzjonali Owen Bonnici qal li l-padiljun joffri ħarsa unika lejn il-pajjiż, ibbażata fuq narrattivi inkorporati differenti bħala nazzjon marbut mill-qrib mal-Baħar Mediterran li jdawwaru u b’sejħa kontinwa għall-paċi.

REKLAM
PLAY
FULL SCREEN
0:03
-0:11
MUTE
“L-għan ta’ dan il-pavaljun, bit-tema ‘SEJBIET U STEJJER’ (Sejbiet u Stejjer), huwa li jesplora u jikkomunika dawn in-narrattivi,” qal Bonnici.

Qal ukoll li l-pavaljun jesponi wkoll numru ta’ xogħlijiet mill-kollezzjoni tal-arti kontemporanja li tinsab fil-MUŻA u jispjega kif ix-xogħlijiet magħżula, li jsegwu t-tema enfasizzata fil-Padiljun, jiffurmaw parti minn kollezzjoni ferm akbar li l-għan tagħha hu li jiddokumenta l- xogħlijiet, żvilupp, u kisbiet tal-artisti fl-istorja internazzjonali.

Il-Kap Eżekuttiv ta’ Heritage Malta Noel Zammit qal li maltabiennale.art 2024 jimmarka kapitlu ġdid fl-istorja ta’ Heritage Malta, li mistenni jkun immarkat kull sentejn minn issa ‘l quddiem.

Huwa enfasizza li l-inizjattiva Biennale tafferma mill-ġdid il-missjoni tal-aġenzija li timxi maż-żminijiet minkejja r-rabtiet ovvji tagħha mal-passat.

Din l-inizjattiva hija wkoll mezz eċċellenti li bih Heritage Malta tkompli twettaq il-missjoni tagħha fuq diversi livelli – inkluż it-titjib tal-profil internazzjonali tagħha; it-titjib tal-aċċessibbiltà għas-siti u l-mużewijiet tiegħu permezz ta’ involviment estensiv tal-udjenza; u t-trawwim ta’ djalogu profond li jipprovdi ħajja ġdida lis-siti u l-mużewijiet u jibdel in-natura statika tagħhom f’ċentri ta’ diskussjoni vivaċi, qal Zammit.

Waqt is-serata tal-ftuħ, il-kuratur ta’ maltabiennale.art Katya Micallef qasmet id-definizzjoni tagħha ta’ arti kontemporanja; kull wieħed minnhom jista’ jiddubita l-valuri tagħna, l-istil tal-ħajja tagħna, u l-istorja tagħna, u l-artisti kontemporanji jagħmlu l-istess billi jużaw diversi mezzi tal-arti u jippreżentawhom f’kuntest li jista’ jkun f’gallerija tal-arti, fuq sit speċifiku, jew saħansitra online , filwaqt li ssegwi xejriet kontemporanji fl-arti viżiva.

Permezz ta’ kunċetti differenti, l-artisti Norbert Francis Attard (1951), Alexandra Aquilina (1987), Trevor Borg (1976), u Patrick J. Fenech (1957) jippreżentaw sens ta’ skoperta lejn l-istorja ta’ Malta filwaqt li jesponu narrattivi viżibbli f’Malta kontemporanja.

L-artisti huma: Kurt Arrigo (1969), Kris Micallef (1988), Debbie Caruana Dingli (1962), Jesmond Vassallo (1976), Andrew Diacono (1958), Ryan Falzon (1988), Alex Attard (1955), Nigel Baldacchino ( 1989), Teresa Sciberras (1979), Robert Zahra (1977), Margerite Pulè (1976), Charlie Cauchi (1980), Kane Calì (1983), Nico Conti (1992), Pierre Portelli (1961), Ruth Bianco (1955) , Paul Scerri (1959), u Charles is-City Gatt (1944-2022).

Il-ħinijiet tal-ftuħ huma mill-10am sas-6pm, u l-biljetti jistgħu jinxtraw minn: www.heritagemalta.mt/store kif ukoll mill-mużewijiet u s-siti ta’ Heritage Malta.

Għal aktar informazzjoni dwar il-Padiljun ta’ Malta, wieħed jista’ jżur din il-paġna: https://maltabiennale.art/pavilion/findings-and-fantasies-real-and-imagined-narratives-inspired-by-the-identity-of-our- ġeni/

https://www.independent.com.mt/articles/2024-03-16/local-news/Malta-Pavilion-inaugurated-at-the-Malta-Biennale-6736259463


L-Amazon Deals tal-lum (Afljat) - https://amzn.to/3FeoGyg
Li ssir Kattoliku jagħtik pedament sod għad-destin etern tiegħek. Il-fidi Kattolika tirrappreżenta l-aktar sistema ta’ ideat kumplessa, konsistenti u kompleta fost il-filosofiji kollha tal-umanità li jikkompetu. Huwa katidral veru tal-ħsieb uman. Il-Knisja Kattolika tgħallem li Alla tant iħobbna li bagħat lil Ibnu l-waħdieni biex imut għal dnubietna u jqum mill-ġdid għas-salvazzjoni tagħna. Billi nemmnu f’Ġesù Kristu bħala l-Mulej u s-Salvatur tagħna, nistgħu nirċievu l-grazzja t’Alla u ngħixu miegħu għal dejjem fis-sema. - https://www.vaticannews.va/en.html
Ċaħda ta' responsabbiltà: Dan is-sit huwa għal skopijiet informattivi biss u m'għandux jitqies parir legali [saħħa, taxxa, professjoni]. Aħna m'aħniex responsabbli għal kwalunkwe telf, ħsarat, jew obbligazzjonijiet li jistgħu jinqalgħu mill-użu ta 'dan il-blog. Dan il-blog mhux maħsub biex jissostitwixxi parir mediku professjonali. Il-fehmiet espressi f'dan il-blog jistgħu ma jkunux dawk tal-host jew tal-maniġment.
https://ahbarjietmalta.freeforums.net/
https://www.facebook.com/ahbarjietmaltanews
https://twitter.com/Mummichogblogd1
https://amzn.to/3FeoGyg
https://www.reddit.com/ahbarjietmaltanews/

"
submitted by AhbarjietMalta to ahbarjietmaltanews [link] [comments]


2024.03.28 13:50 Few_Professional765 Ho una crush su una ragazza autistica pt2

Qualche tempo fa ho scritto di come avessi incontrato una ragazza autistica,e di come,col passare del tempo,ho cominciato a sviluppare dei sentimenti nei suoi confronti,e che le avrei confessato ciò che provavo
Ebbene,ecco la continuazione
Abbiamo passato il weekend a casa sua,principalmente a guardare anime e a parlare di ciò che ci piace,inoltre,ci siamo scambiati ognuno un regalo che è piaciuto moltissimo ad entrambi
Il sabato sera,mentre eravamo in camera sua,ad un certo punto mi sono fatto coraggio,e le ho detto che lei mi piace
Lei non si è scomposta più di tanto,anzi si è pure detta che se l'aspettava,ed ha citato la scena in cui Leia dice a Han "ti amo" e lui le risponde "lo so"
Purtroppo però mi ha anche confessato di non provare in quel momento particolari sentimenti verso di me,se non una profonda amicizia,accompagnata da una forte fiducia
Abbiamo parlato a lungo di come rispettivamente abbiamo la nostra concezione dell'amore,di come esso debba basarsi sulla fiducia e sincerità,oltre che sull'altruismo
Ad un certo punto però,lei mi ha chiesto se volevo baciarla,e io ovviamente,le ho risposto di sì
Essendo poco esperta,le ho spiegato come si fa,rassicurandola allo stesso tempo che sarei stato il più possibile delicato,e se l'avessi messa a disagio,le sarebbe bastato tirarsi indietro
A quel punto l'abbiamo fatto,ed è stato qualcosa di meraviglioso, tant'è che l'abbiamo ripetuto una seconda volta
Dopo questo atto,lei mi ha confessato che questa era la prima volta che baciava un uomo,ed è stato bello anche per lei
Abbiamo parlato per un po',poi mi sono ritirato nella mia stanza,dato che era ora di dormire
Il giorno dopo siamo andati in gita a visitare delle grotte fuori città,poi,dopo pranzo ed il riposino pomeridiano,ci siamo salutati,ed ho preso il treno per tornare a casa mia
Se devo essere sincero,ero un poco pessimista,temevo che con questa confessione avrei rovinato la nostra amicizia,ed invece, continuiamo a sentirci tramite messaggi,e a parlare di varie cose,a volte ci scambiamo dei meme,altre volte parliamo profondamente di noi stessi
L'altro giorno le ho proposto se era interessata a venire il mese prossimo ad un concerto di un famosissimo compositore che piace ad entrambi in un famoso teatro dalle mie parti,e mi ha detto di sì
Essendo un sabato,pensavo di prendermi una giornata libera,e passarla con lei a passeggiare per la mia città
Lei è una ragazza timida e con diverse insicurezze,e non è una che investe molto sul proprio aspetto esteriore,infatti volevo farle la sorpresa di portarla dall'estetista,in modo da migliorare la sua immagine,e farle riscoprire la sua femminilità,allo stesso tempo,pensavo di farle dei regali,come un bel vestito ed un paio di scarpe
Insomma,vorrei che per un giorno si sentisse come una principessa,ed io fossi il suo cavaliere
So che mi sto forse facendo delle fantasie su una persona che magari da me vuole solo un'amicizia,ma vorrei almeno provare a fare in modo che condivida una parte della sua vita con me
Insomma,staremmo a vedere cosa succede
Edit:penso che farò a meno di portarla dall'estetista,grazie per i consigli
Edit2:non ho intenzione di imporle quali vestiti prendere,ma dato che è una persona che non ha mai avuto molte scelte nella sua vita,penso che lascerò a lei la decisione,ed io al massimo mi limiterò a darle qualche suggerimento
submitted by Few_Professional765 to CasualIT [link] [comments]


2024.03.27 15:09 Leg-Heavy The 100 Highest-Rated Sega Genesis Games in Japan (Mega Drive Fan Part 2)

50.Dragon's Fury,Rocket Knight Adventures,Crusader of Centy,Cobra Command,Seima Densetsu 3x3 Eyes,DOOM,Formula One World Championship: Beyond the Limit(23.4)
49.Gambler Jiko Chuushinha: Katayama Masayuki no Mahjong Doujou(23.5)
47.Romance of the Three Kingdoms III: Dragon of Destiny,Virtua Racing(23.6)
42.Castle of Illusion Starring Mickey Mouse,Langrisser II,Panic!,Atomic Runner,Rise of the Dragon(23.7)
41.Night Trap(23.8)
38.Powerball,Monster World IV,Advanced Daisenryaku: Deutsch Dengeki Sakusen(23.9)
37.Street Fighter II': Special Champion Edition(24)
34.Dyna Brothers,Yumimi Mix,Disney's Aladdin(24.1)
31.Super Fantasy Zone,Yuu Yuu Hakusho: Makyou Toitsusen,Shining in the Darkness(24.2)
27.Virtua Fighter 32X,Mansion of Hidden Souls,Shining Force CD,Thunder Force 3(24.3)
26.Dynamite Headdy(24.4)
24.Sonic and Knuckles,Urusei Yatsura: Dear My Friends(24.5)
22.Streets of Rage 2,MUSHA(24.7)
21.Phantasy Star IV(24.8)
18.Puyo Puyo 2,World of Illusion Starring Mickey Mouse and Donald Duck,Thunder Force 4(24.9)
16.Ecco the Dolphin,Sonic CD(25)
15.Popful Mail(25.1)
13.Gunstar Heroes,Landstalker(25.3)
11.Puzzle & Action: Tant-R,Lunar: Eternal Blue(25.4)
8.Sonic 1,Sonic 3,Shining Force 2(25.8)
7.Gambler Jiko Chuushinha 2: Gekitou! Tokyo Mahjong Land Hen(25.9)
5.Langrisser,Silpheed(26.1)
4.Lunar: The Silver Star(26.3)
3.Sonic 2(26.6)
2.Puyo Puyo(26.8)
1.Shining Force: The Legacy of Great Intention(26.9)
Source:https://youtu.be/aoZNYvVby0k?si=s6ZzxjhtqqxLxT3V
submitted by Leg-Heavy to retrogaming [link] [comments]


2024.03.25 10:52 SnooCompliments817 I found out in the pitch bible that boys were in the secondary audience, what do you think about this?

I found out in the pitch bible that boys were in the secondary audience, what do you think about this? submitted by SnooCompliments817 to mylittlepony [link] [comments]


2024.03.24 13:59 Leg-Heavy The 100 Highest-Rated Sega Genesis Games in Japan (Beep Mega Drive Part 2)

50.Dynamite Headdy(8.4162)
49.Tant-R(8.4162)
48.Street Fighter II': Special Champion Edition(8.4276)
47.Flashback(8.4479)
46.Tecmo Super Bowl(8.4523)
45.J. League Pro Striker Kanzenban(8.4841)
44.Sonic 1(8.4979)
43.Pebble Beach Golf Links(8.5)
42.Shadow Squadron(8.5)
41.Landstalker(8.5064)
40.Super Fantasy Zone(8.5185)
39.Shining Force CD(8.5616)
38.Tenka Fubu: Eiyuutachi no Houkou(8.5647)
37.Slap Fight MD(8.5648)
36.Virtua Racing(8.5826)
35.Puyo Puyo 2(8.5853)
34.Langrisser(8.5876)
33.Sonic 2(8.5914)
32.Thunder Force 4(8.6146)
31.Janou Touryumon(8.6274)
30.AH-3 Thunderstrike(8.6274)
29.Party Quiz Mega Q(8.6504)
28.Alien Soldier(8.702)
27.Winning Post(8.7097)
26.Streets of Rage 2(8.7105)
25.Gauntlet IV(8.7125)
24.Battle Mania:Daiginjou(8.7142)
23.Sonic and Knuckles(8.7409)
22.Monster World 4(8.7525)
21.Puyo Puyo(8.7651)
20.Shining Force(8.7653)
19.The Hybrid Front(8.7772)
18.Dyna Brothers 2(8.8007)
17.Gunstar Heroes(8.8045)
16.DOOM(8.806)
15.Lord Monarch: Tokoton Sentou Densetsu(8.808)
14.Lunar:The Silver Star(8.822)
13.Mansion of Hidden Souls(8.8323)
12.Urusei Yatsura: Dear My Friends(8.8532)
11.Virtua Racing Deluxe(8.8846)
10.Advanced Daisenryaku: Deutsch Dengeki Sakusen(8.8896)
9.Yumimi Mix(8.8954)
8.Silpheed(8.9036)
7.Gambler Jiko Chuushinha 2: Gekitou! Tokyo Mahjong Land Hen(8.9262)
6.Langrisser 2(9.0187)
5.Phantasy Star 4(9.0338)
4.Space Harrier 32X(9.0993)
3.Yuu Yuu Hakusho: Makyou Toitsusen(9.1343)
2.After Burner 32X(9.2238)
1.Lunar:Elernal Blue(9.42)
Source:https://youtu.be/y4ig2hsWIXk?si=NJl0E-IqdFbVT7em
submitted by Leg-Heavy to retrogaming [link] [comments]


2024.03.14 22:58 Carryza Suggestions BD sympas années des 70/80?

Bonjour à tous!
Me replongeant dans le monde de la BD, je me demandais si vous aviez des suggestions sympas sur des BD des années 70/80. Je cible cette tranche d'âge car j'apprécie beaucoup les styles des Valérian et Laureline, Rahan et des premiers Thorgal.
Science-Fiction, Fantasy, Historique, Tranche de vie, tant qu'il y a de l'aventure, tout me va! Merci d'avance! :>
submitted by Carryza to BDFrancophone [link] [comments]


http://activeproperty.pl/